Meteo Natale. Gli Stati Uniti si preparano a un’ondata di gelo estremo, attese tempeste di neve e temperature sotto -30°C in pianura

E’ stata annunciata da giorni e adesso ci siamo, sta per cominciare l’ondata di gelo estremo che interesserà gli Stati Uniti in questa settimana che ci accompagna al Natale. La massa d’aria gelida presente al momento sul Canada occidentale si sta pian piano muovendo verso Sud e nei prossimi giorni coinvolgerà più di metà degli USA. Nella giornata di ieri ha nevicato abbondantemente al confine tra Canada e lo stato di Washington. Circa 20 cm sul porto di Vancouver, imbiancata Victoria e Seattle. Le temperature stanno precipitando e troviamo valori già abbondantemente sotto lo zero fin sulle coste. Ma siamo solo all’inizio.

OVEST USA. Nei prossimi giorni questa intensa colata gelida si riverserà con decisione sugli USA e già entro la sera di oggi, mercoledì 21, farà sprofondare in un rigidissimo inverno stati come Montana, Dakota, Wyoming, Nebraska e Minnesota, dove le temperature raggiungeranno valori diffusamente intorno ai -30°C su località pianeggianti, accompagnate anche da bufere di neve. Attese anche punte di -35°C su alcune aree del Montana o del Nord Dakota, che faranno vacillare i record di freddo degli anni 1983 e 1989. A Denver si la colonnina di mercurio precipiterà da +10°C a -20°C in solo 12 ore, davvero assurdo.

CENTRO USA. Nella giornata di domani, giovedì 22, l’irruzione gelida determinerà la formazione di un vasto e profondo vortice nel cuore del continente americano, destinato a pompare la nuova massa d’aria verso est coinvolgendo di fatto tutti gli stati entro la Vigilia. Tempeste di neve e forti temporali, anche con possibili tornado, bersaglieranno il centro degli USA, con inevitabili pesanti ripercussioni sui collegamenti aerei, ferroviari e stradali, proprio in un periodo caratterizzato da un forte aumento degli spostamenti nel periodo natalizio.

EST USA. Nel weekend di Natale sarà il turno della costa Est e dell’area dei grandi laghi. Il minimo depressionario si approfondirà ulteriormente, fino a 965 hPa, causando un’intensificazione del maltempo. Nella giornata di venerdì 23 forti temporali colpiranno tutta la costa est compresa New York. In seguito al passaggio della linea temporalesca giungerà l’aria gelida che farà crollare le temperature di 10-15 gradi in meno di 12 ore. Punte di -10°C a New York alla Vigilia. Autentiche bufere di neve e veri e propri blizzard paralizzeranno le aree interne. Città come Toronto (Canada), Detroit, Buffalo, Cleveland e così via osserveranno nevicate furiose con temperature tra -8°c e -15°C, fino a -20°C a Chicago. Inevitabili problemi causati dal ghiaccio. A complicare la situazione ci saranno venti occidentali tempestosi, anche superiori a 100km/h. 

SUD USA. Tra venerdì e sabato l’aria molto fredda raggiungerà il tropico del Cancro, nel Messico centrale e la Florida causando un crollo termico eccezionale, su alcune località si potrebbero toccare valori record. A Houston, in Texas, si passerà da +20°C a -8°C in sole 12 ore, a New Orleans si scenderà fino a -3°C e a Miami a Natale si potranno registrare temperature minime di soli 5°C. Farà più freddo lì che su molte città italiane. 

© 3B Meteo