Meteo: Nevicate anticipate a Settembre aggravate dal fenomeno El Niño

Settembre 2023: Nevicate precoci e l’effetto di El ⁢Niño

Recentemente, l’Italia è​ stata attraversata da una corrente⁢ d’aria fredda, che ha⁢ coinciso con una perturbazione durante il precedente fine settimana. Questo ha portato alla caduta di neve sulle Alpi, in particolare nella zona nord-occidentale. È insolito osservare nevicate al di sotto dei 2000 metri alla fine di agosto,​ specialmente considerando che solo pochi giorni prima⁤ avevamo temperature record e⁣ un’eccezionale ‌ondata di⁤ calore, con lo Zero Termico salito sopra i 5000 metri che ha causato una grande sofferenza ai ghiacciai.

Il clima nei prossimi giorni

Dopo il refrigerio dell’ultima settimana, nel prossimo periodo assisteremo a un aumento delle temperature dovuto all’aria calda ‌che si muoverà verso nord a causa dell’anticiclone africano. Questo aumento sarà anche influenzato da un ⁣fenomeno adiabatico, legato ‍a un potente anticiclone in alta quota. Nel frattempo,⁢ la Spagna riceverà una‌ corrente d’aria fredda⁢ portando con sé condizioni ‍climatiche avverse, tra cui ⁤temporali, piogge torrenziali, grandinate e nevicate‌ sulle montagne. Un altro fenomeno ⁣climatico di rilievo all’inizio di settembre in Spagna e Portogallo.

L’effetto di El Niño

Un ⁢El Niño ​di intensità moderata ​o forte può determinare un raffreddamento invernale significativo delle regioni‍ continentali⁣ asiatiche, come la Siberia, e portare freddo anche nel Nord Europa, ⁣creando condizioni meteorologiche avverse nel Mediterraneo. Sebbene settembre vedrà temperature superiori alla media, ci sono probabilità di condizioni meteorologiche avverse, con correnti d’aria fredda ​che faranno abbassare le temperature, portando nuovamente la neve sulle Alpi e a quote più basse. Tali fenomeni, pur non essendo inediti, non sono frequenti. Questo articolo non intende fare previsioni ma piuttosto evidenziare la variabilità climatica​ in un contesto di estremi. Ricordiamo⁣ che l’autunno meteorologico inizia il 1° settembre, tre settimane prima dell’autunno astronomico.

Settembre: un mese di transizione

Anche se settembre tende⁣ ad avere un clima estivo in Italia, in ​particolare al Centro e al Sud, è considerato il primo⁣ mese​ autunnale dal ​punto di vista meteorologico, mentre dal punto di vista astronomico inizierà venerdì 23 ⁣settembre 2023. Nonostante l’atmosfera estiva⁣ spesso persistente, abbiamo già ⁣sperimentato cambiamenti climatici⁤ significativi nei primi giorni di settembre. Alcuni di questi sono causati da perturbazioni che portano un netto cambio di stagione.

A volte, l’estate termina bruscamente a causa di​ correnti fredde provenienti dal nord. Una di queste irruzioni ‍d’aria⁤ polare si ⁢verificò all’inizio di settembre 2007, causando un netto calo delle ⁤temperature. In quella circostanza, l’autunno si manifestò in modo evidente, con la neve ‌che raggiunse quote insolitamente basse. Sulle Dolomiti, la neve cadde a quote vicine ⁣ai 1000 metri.

La neve sull’Appennino

Per ‌quanto riguarda⁢ le montagne dell’Appennino centro-settentrionale, in particolare nelle Marche e in Abruzzo, la neve ha coperto aree anche al di sotto dei 1500 metri, regalando spettacolari panorami invernali sul Gran Sasso e La ​Maiella.

Meteo: Nevicate anticipate a Settembre aggravate dal fenomeno El Niño