Meteo, notti tropicali in aumento: le città italiane più a rischio

(TEMPOITALIA.IT) Il numero di notti tropicali – quelle in cui la temperatura minima resta sopra i 20°C – è esploso in molte aree urbane italiane, spinto dall’effetto isola di calore che trasforma i centri abitati in veri serbatoi di calore anche dopo il tramonto. L’accumulo termico dovuto ad asfalto, cemento e scarsa presenza di verde urbano fa sì che l’aria resti calda fino all’alba, con conseguenze sempre più gravi per la salute e la vivibilità delle città.

 

Nel Nord Italia, città come Milano registrano ormai quasi 80 notti tropicali all’anno, un incremento di 36 notti rispetto a quindici anni fa. Nel Centro, Roma tocca quota 84 (+30) e nel Sud la media arriva a 97 (+21), con diversi capoluoghi che superano le 120 notti afose ogni anno. Milano ha segnato un record storico a giugno 2025, con 27 notti tropicali su 30, mentre in città costiere come Palermo si arriva a 143 notti, il valore più alto in assoluto.

 

Il fenomeno è amplificato in città densamente costruite e poco ventilate: Torino ha guadagnato 54 notti tropicali in più rispetto a quindici anni fa (84 totali), Bologna ne conta 96 (+40), Bari oltre 97 (+33), Firenze 84 (+32), mentre Napoli raggiunge 117 e Messina 122. In Reggio Calabria si toccano le 121 notti, in Catania le 117.

 

Durante queste notti, in alcune aree urbane la temperatura percepita resta tra i 27°C e i 30°C, senza permettere al corpo di raffreddarsi. In zone costiere e insulari, soprattutto lungo il Mar Mediterraneo, le minime superano frequentemente i 28°C, complice il mare che rilascia calore anche dopo il tramonto.

 

Gli effetti sulla salute sono rilevanti: anziani, bambini e persone con problemi cardiaci o respiratori sono esposti a colpi di calore, disidratazione e stress termico continuo. Il sonno risulta compromesso, aumentando la richiesta di interventi sanitari d’emergenza.

 

L’impatto non è solo sanitario: l’uso massiccio di condizionatori e ventilatori durante la notte spinge in alto i consumi elettrici e può mettere in crisi le reti urbane. In agricoltura, le temperature notturne elevate riducono la resa di alcune colture e modificano la qualità dei prodotti. Il caldo favorisce inoltre la diffusione di insetti e malattie tipiche di climi tropicali.

 

Le strategie per contenere il fenomeno passano dall’ampliamento del verde urbano alla progettazione di edifici sostenibili con materiali riflettenti e tetti verdi, fino a un’urbanistica capace di migliorare la ventilazione naturale e ridurre la densità edilizia. Un cambio di rotta strutturale diventa essenziale per evitare che le notti tropicali diventino la nuova normalità in gran parte d’Italia. (TEMPOITALIA.IT)

Meteo, notti tropicali in aumento: le città italiane più a rischio