
Correnti di origine artica, dopo aver attraversato l’Europa, iniziano a
raggiungere il Nord Italia e affluiscono anche in Piemonte, dove si
intensificheranno nei prossimi giorni. La nostra regione rimarrà comunque in
gran parte protetta dalla barriera alpina e i fenomeni saranno scarsi. L’ingresso
di aria più fredda determinerà però un abbassamento delle temperature e
permetterà alle precipitazioni, laddove riusciranno a presentarsi, di assumere
carattere nevoso a quote via via più basse.
Mercoledì il tempo si manterrà stabile, anche se non sempre soleggiato, a
causa di annuvolamenti che andranno intensificandosi nel corso della giornata,
soprattutto sulle zone di pianura e sull’alto Piemonte.
Le temperature subiranno una generale diminuzione e a Torino le minime oscilleranno
intorno ai 5°C con massime sui 9C. A Novara minime intorno a 4°C e massime sui
9°C, a Verbania minime sui 5°C e massime intorno a 7°C.
Giovedì un impulso freddo in discesa dal Nord Europa determinerà un
temporaneo aumento della nuvolosità nelle primissime ore della giornata, con
possibilità di deboli nevicate sulle Alpi oltre i 400/600m, fino a 1000m su
quelle Marittime. In giornata seguiranno ampie schiarite, ma in serata è atteso
un nuovo aumento della nuvolosità soprattutto sul basso Piemonte, con nevischio
sulle Alpi fino a quote collinari.
Venerdì un altro impulso instabile in arrivo da nord determinerà una
spiccata variabilità sulla nostra regione, con qualche piovasco dal pomeriggio
e deboli nevicate dai 300/500m. Sabato il fronte si attarderà fino al mattino,
soprattutto sulle aree centro-meridionali della regione con qualche pioggia sul
basso Piemonte e deboli nevicate dai 300/500m, seguite però da ampi
rasserenamenti già in mattinata.
Domenica è prevista una giornata inizialmente soleggiata, fredda al mattino
con diffuse gelate fino in pianura, mentre entro sera una perturbazione in
arrivo dalla Francia potrebbe dar luogo a qualche pioggia o nevicata fino a
quote collinari. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Piemonte.