
(TEMPOITALIA.IT) Torna il meteo piovoso sull’Italia, dopo un periodo dominato dall’anticiclone con fulcro sulle Isole Britanniche. C’è un grosso cambiamento in atto, dopo due settimane di anticiclone e di totale assenza di piogge almeno al Centro-Nord. Presto sembra potersi concretizzare l’avvento dei primi freddi dall’artico.
L’Inverno prova quindi a giocare d’anticipo, con sorprese già entro fine mese. Nell’attesa, le correnti atlantiche tornano a prendere il sopravvento, con il maltempo a colpire in modo più diretto durante la settimana il Nord e le regioni tirreniche, a causa del transito di più impulsi perturbati.
Le temperature, in questo contesto più autunnale, si manterranno relativamente miti e tenderanno anzi a salire notevolmente su parte d’Italia da metà settimana. Una parziale rimonta dell’anticiclone subtropicale, che si manterrà basso di latitudine, farà però sentire il suo alito caldo quanto meno sulle regioni meridionali.
Un cambio radicale potrebbe subentrare già nei primi giorni della prossima settimana, con i tempi maturi per un raffreddamento. La risalita dell’anticiclone atlantico verso nord sembra in grado di incentivare il possibile affondo di una saccatura fredda legata al ciclone nord-europeo.
Prime discese fredde in vista, l’inverno anticipa i tempi
Sarebbe questo il vero importante passo verso un assaggio d’inverno precoce, con temperature nettamente in picchiata. Naturalmente è tutto da vedere se questo freddo colpirà direttamente l’Italia e quale sarà la sua entità, ma ci potrebbero essere le condizioni adatte per un crollo termico.
Le possibilità di un’incursione artica negli ultimi giorni di ottobre sembrano aumentare, ma sarebbe solo l’inizio. Le sorprese si avvicinano e potrebbero intervenire prima del previsto. Dopo i primi giorni di Novembre si potrebbe realizzare la prima incisiva discesa fredda della stagione verso le nostre latitudini.
Ad inizio ottobre avevamo già avuto un assaggio di freddo quasi invernale, ora la storia può ripetersi a conferma di uno schema propizio. Non sarebbe nulla di straordinariamente anomalo per il periodo, visto che in genere Ognissanti rappresentava il primo bivio verso un tempo più invernale.
Negli ultimi anni tutto è cambiato con il freddo che arriva sempre più tardi, sempre se si può parlare di inverno. Quest’anno potrebbe essere diverso. Ci potrebbe essere un ritorno ai vecchi tempi, con la possibilità di vivere dinamiche meteo invernali precoci, a cui non siamo più abituati.
Questo articolo è stato realizzato consultando i più recenti aggiornamenti degli autorevoli modelli proposti da ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteo. (TEMPOITALIA.IT)
Meteo: primo freddo già a fine Ottobre, poi a Novembre inverno vero