Meteo seconda decade: torna il caldo intenso in Italia, la durata e la possibile rottura

(TEMPOITALIA.IT) Il meteo di questa prima parte di Agosto dopo una fase fresca è andato incontro a un deciso cambio di rotta con l’inizio di una fase di tempo via via più stabile da Nord a Sud con anche l’arrivo di aria calda di estrazione sub-tropicale. L’afflusso di aria calda diventerà col passare dei giorni sempre più significativo e importante con temperature che saliranno su valori sempre più elevati e sopra la norma.

 

Il quadro barico…

Gran parte della seconda decade di Agosto sarà caratterizzato dalla presenza di un promontorio anticiclonico di matrice nord-africana con appunto afflussi di aria più calda di estrazione sub-tropicale provenienti dal Nord Africa. La figura anticiclonica sarà l’unica dominatrice dello scenario meteorologico europeo con il flusso perturbato atlantico che trascorrerà sulla Scandinavia. L’anticiclone ingloberà tutto il Centro-Sud Europa. Anche la giornata di Ferragosto sembra possa essere caratterizzata dalla presenza dell’anticiclone con l’instabilità quasi del tutto assente ad eccezione delle aree alpine dove si potrebbe verificare qualche rovescio o temporale.

 

Caldo intenso, ecco quanto dura e quando sarà possibile una rottura…

Il caldo diverrà a partire dalla giornata di venerdì 8 Agosto via via più intenso e si raggiungeranno nuovamente picchi di calura piuttosto elevati. Nella giornata di domenica 10 Agosto si raggiungeranno da Nord a Sud temperature massime di 35/40 gradi a seconda delle diverse aree del nostro paese. L’ondata di caldo subirà una leggerissima flessione tra lunedì 11 e martedì 12 Agosto al Nord prima che da mercoledì 13 Agosto ci sia un nuovo aumento termico che riporterà le temperature sui valori di domenica 10 Agosto; tale situazione persisterà anche giovedì 14 e venerdì 15 Agosto.

Una possibile temporanea tregua dal caldo al Nord si potrebbe materializzare nella giornata di sabato 16 Agosto quando un veloce impulso da Nord determinerà la possibilità di sviluppo di temporali e un lieve calo delle temperature mentre al Centro-Sud seguiterà a fare piuttosto caldo. Un calo termico più generalizzato, ma con temperature sempre sopra la media si potrebbe avere nella giornata di domenica 17 Agosto, ma è troppo prematuro parlarne e dare conferme vista la distanza temporale piuttosto importante.

Questo articolo è stato realizzato consultando gli autorevoli modelli proposti da ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) e dal modello americano GFS (Global Forecast System) per le previsioni meteo. (TEMPOITALIA.IT)

Meteo seconda decade: torna il caldo intenso in Italia, la durata e la possibile rottura