
(TEMPOITALIA.IT) Secondo le proiezioni del modello europeo ECMWF, nella sua versione che estende le previsioni fino a 46 giorni, l’Italia vivrà una fase caratterizzata da un netto contrasto meteo-climatico. Il Nord sarà interessato da temperature sotto la media e frequenti episodi di instabilità, mentre il Centro-Sud, comprese Sardegna e Sicilia, manterrà valori sopra la norma, con un clima che ricorderà ancora l’estate piena.
Il quadro che emerge indica che la prima decade di settembre vedrà il Nord Italia spesso al di sotto delle medie climatiche del periodo 1991-2020, a causa del transito ricorrente di perturbazioni atlantiche. Queste porteranno giornate fresche e instabili, con temperature massime inferiori ai valori tipici della stagione.
Diversa sarà la situazione per il Centro-Sud, dove i mari ancora molto caldi contribuiranno a mantenere temperature superiori alla media. Qui le condizioni estive tenderanno a persistere, con precipitazioni scarse lungo la fascia tirrenica centro-meridionale, in Sardegna e in Sicilia.
Sul fronte delle precipitazioni, il Nord Italia sarà interessato da piogge generalmente sopra la media, anche se il modello colloca in maniera insolita alcune aree alpine come sotto norma, nonostante in queste zone si stia già osservando un surplus idrico. Questo aspetto conferma i limiti delle previsioni a lungo termine, che possono presentare margini di errore significativi e vanno interpretate soprattutto a livello probabilistico.
La tendenza generale vede quindi un Paese diviso: il Nord proiettato verso condizioni autunnali con brevi parentesi di caldo, mentre il Centro e il Sud rimarranno ancorati a un contesto tipicamente estivo. Le perturbazioni atlantiche continueranno a transitare, favorendo instabilità soprattutto al Settentrione, con riflessi più sporadici al Sud.
Credit: per la redazione dell’articolo abbiamo analizzato principalmente i dati di ECMWF. (TEMPOITALIA.IT)
Meteo Settembre, arriva l’Autunno. Ok, ma in queste Regioni sarà calda Estate