Meteo: spunta il REFRIGERIO! La data in cui potremo tornare a respirare

La fine di GIUGNO sarà caratterizzata da condizioni meteo particolarmente critiche sull’intero territorio italiano, con un’ondata di calore destinata a prolungarsi anche nei primi giorni di LUGLIO. Tuttavia, le simulazioni più recenti suggeriscono una finestra di potenziale cambiamento nella prima settimana del nuovo mese.

 

Caldo persistente, umidità elevata e notti tropicali diffuse

Nei prossimi giorni, la combinazione tra temperature elevate e umidità crescente determinerà un forte disagio fisiologico, sia nelle ore diurne che in quelle notturne. L’accumulo di vapore acqueo nei bassi strati atmosferici accentuerà la sensazione di afa, soprattutto in VAL PADANA e nelle principali città costiere, dove le temperature minime difficilmente scenderanno sotto i 23-24°C. Condizioni favorevoli al manifestarsi di notti tropicali, ormai sempre più frequenti nei contesti urbani densamente edificati.

 

Un’ondata di calore che non concede tregua

Secondo i modelli attualmente disponibili, l’ondata di caldo in atto non mostra segnali di indebolimento almeno fino al termine di GIUGNO. Le temperature massime continueranno a mantenersi su valori abbondantemente oltre la media stagionale, con punte di 39-40°C attese nelle aree interne del Centro e del Sud, e valori attorno ai 38°C anche sulla PIANURA PADANA centro-orientale.

La durata dell’evento risulta difficilmente quantificabile, ma proprio questa incertezza rappresenta un indicatore della straordinaria intensità e tenuta della struttura anticiclonica subtropicale, che domina attualmente lo scenario atmosferico mediterraneo.

 

Una possibile evoluzione tra il 4 e il 7 LUGLIO

Uno spiraglio di cambiamento emerge dalle ultime proiezioni fornite dai principali modelli numerici, in particolare dal GFS, secondo cui l’inizio di LUGLIO potrebbe vedere un arretramento graduale del promontorio africano verso sud-ovest. Questa dinamica, se confermata, permetterebbe l’ingresso di masse d’aria più instabili di origine atlantica, specialmente sulle regioni settentrionali.

Il periodo compreso tra GIOVEDÌ 4 e DOMENICA 7 LUGLIO appare al momento il più favorevole per una fase meteo più dinamica, caratterizzata da temporali localizzati ma intensi e da un possibile calo delle temperature, ancora da verificare nei dettagli. L’eventuale ingresso di aria fresca sarebbe comunque accompagnato da fenomeni convettivi anche severi, con rischio idrogeologico localizzato in presenza di terreni secchi e impermeabili a causa della prolungata siccità.

 

Situazione in continua evoluzione

L’analisi sinottica suggerisce che l’estate 2025 stia assumendo i tratti di una stagione caratterizzata da lunghi periodi stabili, interrotti da brevi ma violente parentesi instabili, senza un vero ritorno a condizioni climatiche temperate. Il quadro complessivo conferma una tendenza già in atto da diversi anni: il caldo estremo non necessita più di strutture meteo straordinarie per imporsi, ma si manifesta con regolarità sempre maggiore, diventando la nuova normalità del clima estivo italiano.

Meteo: spunta il REFRIGERIO! La data in cui potremo tornare a respirare