
Prima parte della settimana dai connotati autunnali al Sud Italia per effetto di un vortice di bassa pressione in graduale traslazione sulle acque del basso Ionio, cui si associano correnti fresche, umide e instabili dai quadranti nordorientali.
FOCUS MALTEMPO – Sotto i venti di Tramontana e Grecale, tra la serata odierna e la giornata di martedì 26 settembre, piogge e rapidi rovesci temporaleschi interesseranno a più riprese Calabria e Sicilia, con i massimi effetti sul Cosentino ionico e sul Crotonese (possibili picchi di 60-80 mm/24h e precipitazioni a regime di nubifragio, specie sulla Sila) e in misura più ridotta lungo i versanti tirrenici delle province di Messina e Palermo e tra basso Catanese, Siracusano e Ragusano orientale. Non escluse isolate grandinate.
In un contesto improntato alla variabilità, tra schiarite e rapidi annuvolamenti, tra la notte e l’alba di martedì qualche breve e debole pioggia potrà coinvolgere anche la Daunia e le Murge, l’Appennino campano, il Cilento e i rilievi lucani.

Mercoledì gli ultimi disturbi sul basso Tirreno e nelle aree interne montuose, in vista di un sensibile miglioramento del quadro meteorologico nella giornata di giovedì; la graduale rimonta dell’anticiclone subtropicale favorirà una fase più stabile, calda e soleggiata tra fine settembre e i primi giorni del mese di ottobre.