Meteo sulla “burrasca d’Agosto”, regioni coinvolte, 15 gradi in meno

(TEMPOITALIA.IT) L’ondata di caldo intenso che sta interessando gran parte dell’Italia, con valori estremamente elevati soprattutto nelle aree centro-settentrionali, continuerà ancora per qualche giorno. Tuttavia, anche il Sud – che finora ha alternato sole e instabilità – inizierà a risentire della calura africana.

 

Alcuni temporali, specie nella prima parte della giornata di lunedì, porteranno un lieve refrigerio al Meridione, ma sarà solo una parentesi: l’aria calda, generata dalla cupola anticiclonica di origine africana, si mantiene ancora dominante, anche se non più nella sua forma più aggressiva. Saranno le precipitazioni temporalesche a rinfrescare temporaneamente l’aria più delle eventuali incursioni di correnti fresche da nord.

 

Il quadro meteorologico però è destinato a cambiare, e anche in maniera piuttosto repentina, già a partire dalle prime ore di mercoledì. Proprio allora, un sistema perturbato di notevole intensità raggiungerà le regioni nordoccidentali italiane, portando con sé fenomeni violenti, calo drastico delle temperature e vento forte. Il clima, in alcune aree, cambierà così bruscamente da sembrare quasi un’anticipazione d’autunno, con cali termici anche superiori ai 15°C rispetto al giorno precedente.

 

Va detto però che questo non è ancora il vero inizio della stagione autunnale: si tratterà con ogni probabilità di una fase temporanea, un’interruzione nel dominio dell’estate africana, che potrebbe tornare – e con forza – anche a settembre. Le previsioni a medio-lungo termine sono tuttora incerte, ma storicamente l’anticiclone africano ha spesso avuto la meglio sulle correnti fresche atlantiche.

Vediamo ora nel dettaglio l’evoluzione del tempo attesa per i prossimi giorni sull’Italia.

 

Lunedì 18 agosto 2025
La giornata si apre con cieli nuvolosi lungo l’intero arco delle Alpi, dove nel corso della mattinata si svilupperanno temporali sparsi, destinati a intensificarsi nelle ore pomeridiane. Le piogge, anche a carattere di rovescio intenso, potranno raggiungere le pianure, accompagnate localmente da grandine.

Nel Centro Italia e sulla Sardegna, la mattinata sarà inizialmente soleggiata o poco nuvolosa, ma nel pomeriggio si svilupperà una nuvolosità più compatta nelle aree interne, con possibili temporali locali. Sulle coste e in mare aperto, non si esclude qualche fenomeno residuo anche nella notte, ma col passare delle ore le condizioni tenderanno a migliorare gradualmente.

Al Sud e sulla Sicilia, la situazione resterà più instabile, con cieli irregolarmente coperti e possibilità di temporali diffusi nelle ore centrali del giorno. Le precipitazioni potranno assumere intensità marcata, con rischio di nubifragi e grandinate isolate, soprattutto tra Calabria e Basilicata. In serata, è atteso un progressivo miglioramento con schiarite sempre più ampie.

Le temperature cominceranno a calare sulla Liguria e su buona parte del Nord Italia, pur mantenendosi comunque su valori superiori alla media stagionale. Al Centro-Sud, invece, il caldo rimarrà stazionario.

 

Martedì 19 agosto 2025
La pressione inizia a cedere sul settore alpino, dove si osserveranno rovesci e temporali già dal mattino, in particolare tra le Prealpi e l’alta Lombardia. Nel corso della giornata l’instabilità si estenderà anche verso le regioni tirreniche, con fenomeni localmente intensi e possibilità di nubifragi.

In serata, un marcato peggioramento è atteso sul Nord-Ovest a causa dell’arrivo di una perturbazione più strutturata, che anticipa l’ingresso del fronte freddo di mercoledì. Alcuni temporali potrebbero già essere violenti con grandinate localizzate.

Sulla penisola italiana, i fenomeni saranno più probabili lungo le zone montuose interne, dove si potranno sviluppare temporali pomeridiani, soprattutto in Sardegna e Sicilia. Altrove, condizioni meteo in graduale miglioramento.

Le temperature aumenteranno in maniera sensibile al Sud, dove la diminuzione della copertura nuvolosa permetterà al sole di agire con maggiore intensità, innalzando i valori termici.

 

Mercoledì 20 agosto 2025
Un brusco e marcato peggioramento interesserà le regioni nordoccidentali, dove arriveranno piogge abbondanti e temporali violenti già dalle prime ore del mattino. Fenomeni accompagnati da raffiche di vento forti, grandinate anche con chicchi di grandi dimensioni, e localmente da nubifragi. Non si escludono fenomeni estremi come trombe d’aria, in particolare nelle aree prossime alla Pianura Padana.

Le Venezie e l’Emilia-Romagna verranno coinvolte nella seconda parte della giornata, con temporali diffusi e rischio di fenomeni di forte intensità. La Toscana, in particolare la Versilia, vedrà un peggioramento nella serata, con temporali marini che potranno assumere carattere severo.

Le temperature massime subiranno una drastica riduzione, con cali anche superiori ai 10–15°C rispetto al giorno precedente nelle aree maggiormente colpite dal maltempo.

Nel resto del Paese, il tempo si manterrà in prevalenza soleggiato, ma con clima afoso dovuto all’umidità elevata, soprattutto nelle regioni meridionali.

 

Giovedì 21 e venerdì 22 agosto 2025
Durante la giornata di giovedì, l’instabilità sarà ancora protagonista al Nord, dove continueranno piogge e temporali, in particolare tra Piemonte, Lombardia, e Triveneto. I fenomeni inizieranno ad attenuarsi nel Nord-Ovest, mentre al Nord-Est il maltempo potrebbe persistere per tutta la giornata.

Con il passare delle ore, l’instabilità si estenderà anche al Centro Italia, colpendo in particolare Toscana, Lazio e alcune aree della Campania, con precipitazioni a carattere sparso.

Sul resto del territorio, tra cui Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, le condizioni meteo resteranno in generale buone, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature elevate.

 

Credit: l’articolo è stato redatto su analisi scientifica principalmente dei dati di ECMWF, e Global Forecast System del NOAA. (TEMPOITALIA.IT)

Meteo sulla “burrasca d’Agosto”, regioni coinvolte, 15 gradi in meno