Meteo. Tempesta Amy in arrivo dall’Atlantico: il Nord Europa si prepara a venti e piogge intense

La tempesta Amy, primo sistema nominato della stagione 2025/26, sta attualmente prendendo forma sull’Atlantico settentrionale inglobando i resti dell’ex uragano Humberto. Il ciclone extratropicale si sta rapidamente approfondendo, con pressione prevista sotto i 950 hPa, ma al momento il centro della tempesta si trova ancora a ovest delle Isole Britanniche e non ha ancora colpito il Nord Europa.

Gli effetti osservati finora sul Regno Unito e sull’Irlanda sono dovuti a correnti prefrontali: piogge sparse, temporali e venti già sostenuti sulle coste occidentali anticipano l’arrivo della tempesta vera e propria. Il picco di impatto, con raffiche forti e precipitazioni abbondanti, è atteso tra la serata di oggi e la giornata di domani in Gran Bretagna e Irlanda del Nord, mentre sull’Europa continentale e la Scandinavia Amy raggiungerà le coste più tardi, tra sabato e domenica.

Pur avendo perso le caratteristiche tropicali, Amy conserva l’energia e l’umidità residua di Humberto e rappresenta un evento meteorologico rilevante, con potenziali disagi significativi a venti, trasporti e zone costiere. Le autorità locali raccomandano di seguire gli aggiornamenti meteorologici e di prepararsi con misure preventive, soprattutto nelle aree costiere e più esposte.

Venti a oltre 100km/h spazzeranno tra questa sera e domani il Regno Unito, poi anche Francia settentrionale, Belgio, Olanda, Danimarca, Germania settentrionale, mentre domenica toccherà anche a Polonia e Mar Baltico. Intanto piogge e rovesci stanno intensificandosi sulle Isole Britanniche e sabato interesseranno l’Europa centrale e il sud della Scandinavia con fenomeni anche intensi, seppur di breve durata.

© 3B Meteo