(TEMPOITALIA.IT) L’estate entra in una fase diversa: l’anticiclone sub-tropicale si indebolisce e, nella terza decade di agosto, aumentano l’instabilità e il rischio di temporali. Tra il 20 e il 21 agosto è atteso un impulso di aria fredda dal Nord Europa con calo termico sensibile, fenomeni più diffusi al Nord Italia e possibili nevicate in alta montagna; il Sud Italia inizialmente meno coinvolto, subisce il rinfresco con qualche giorno di ritardo.
Analisi e scenario
Gli ultimi aggiornamenti dei modelli evidenziano un possibile stravolgimento barico su gran parte dell’Europa nella terza decade di agosto. Il promontorio africano sta già perdendo forza e, nei prossimi sette giorni, continua a indebolirsi favorendo temporali di calore soprattutto su monti e colline. A metà della prossima settimana l’alta pressione si allontana dall’Italia, mentre si andrà a formare un blocco anticiclonico sul Nord Atlantico; questo lascia spazio a correnti fresche e localmente fredde in discesa dalla Scandinavia verso l’Europa centrale e, a seguire, verso la Penisola. Il risultato è un calo delle temperature che porterà condizioni meteo tardo-estive.
Le aree coinvolte
Il Nord Italia è il primo settore a confrontarsi con l’irruzione fredda di matrice artica tra il 20 e il 21 agosto. Il contesto può cambiare rapidamente con fronti freddi, piogge diffuse, temporali frequenti, episodi di grandine e il ritorno della neve alle quote di montagna più alte. In un secondo momento i flussi più freschi raggiungono anche il Centro e il Sud Italia, attenuando ciò che resta del caldo africano.
Verso fine mese
L’evoluzione configura un finale di agosto più dinamico, con una rottura estiva anticipata rispetto alla media degli ultimi due decenni, pur senza un passaggio definitivo all’autunno. Un secondo impulso perturbato prima della fine del mese, ma vista la distanza temporale, su questa ipotesi torneremo nei prossimi giorni.
Credit: l’articolo è stato redatto consultando principalmente le elaborazioni dei modelli meteo GFS e ECMWF. (TEMPOITALIA.IT)