
METEO WEEKEND – Si preannuncia un nuovo guasto del tempo a partire dal weekend sulle nostre regioni. Ancora una volta l’Estate e il caldo dovranno attendere, perchè ci aspettano giornate instabili a causa della discesa di aria fresca dalla Scandinavia che andrà ad alimentare una circolazione depressionaria tra Europa centrale, Adriatico e Balcani, dove stazionerà per qualche giorno. Proviamo a tracciare un’evoluzione per il tempo atteso nel prossimo weekend quando acquazzoni e temporali torneranno a interessare buona parte delle nostre regioni, accompagnati da un nuovo calo delle temperature.
METEO SABATO – La giornata sarà inizialmente discreta e soleggiata seppur con un po’ di nuvolosità in transito al Nord e sulle Isole maggiori, più diffusa sulla Sicilia, dove non si esclude qualche locale piovasco. Nel corso del pomeriggio aumenta l’instabilità su Alpi, Prealpi e Nord Appennino con formazione di acquazzoni e temporali che entro sera potranno interessare gran parte di Valpadana e Liguria. Nubi in aumento anche sulle regioni adriatiche. Temperature stabili o in rialzo, specie al Centro-Sud, ma in nuovo calo dalla sera al Nord, dove si intensificano i venti di bora.
METEO DOMENICA – L’instabilità si porta verso il Centro-Sud. Fin dal mattino piogge e temporali diffusi tra Emilia Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio, mentre tende a migliorare al Nord. Dal pomeriggio acquazzoni anche al Sud, specialmente tra Campania, Appennino e regionu adriatiche; più ai margini le Isole e la Calabria, dove comunque non si escludono locali fenomeni di instabilità. Temperature in calo ovunque, sotto le medie del periodo, clima molto fresco al Nord e sulle regioni adriatiche, dove si farà fatica a superare i 20°C durante il giorno.


TENDENZA GIORNI SUCCESSIVI – La ‘goccia fredda’ stazionerà sui Balcani determinando un avvio di settimana ancora instabile al Sud e sui settori adriatici e clima relativamente fresco per il periodo.
L’evoluzione meteorologica rimane comunque soggetta a cambiamenti, specie per quanto riguarda i dettagli previsionali, che potranno essere soggetti a modifiche: invitiamo quindi a seguire tutti i prossimi aggiornamenti.
