Settimana instabile sul Friuli Venezia Giulia: rovesci, temporali e clima fresco in attesa di un timido miglioramento

Come preannunciato, il maltempo ha raggiunto il Friuli Venezia Giulia con rovesci e temporali localmente anche di forte intensità, accompagnati da grandinate e raffiche di vento. La causa è un fronte freddo in discesa dal Nord Europa, che nei prossimi giorni lascerà in eredità una circolazione depressionaria tra la Francia e l’Italia. Ne conseguiranno, per buona parte della settimana, condizioni di frequente instabilità sul Nord Italia, Friuli Venezia Giulia compreso.

Nel dettaglio, martedì si presenterà spiccatamente instabile, con piogge e rovesci diffusi, in temporanea attenuazione tra il pomeriggio e la sera su coste e pianure.

Mercoledì sarà ancora una giornata grigia e uggiosa, con rovesci a tratti e il rischio di acquazzoni o temporali nel corso della serata, in arrivo soprattutto sui settori costieri e sul Triestino.

Anche giovedì si prevede instabilità diffusa: un nuovo impulso perturbato porterà piogge e temporali, localmente intensi, con tendenza a un graduale miglioramento nel corso del pomeriggio, quando si faranno spazio le prime aperture tra le coste e le pedemontane.

Nel fine settimana la situazione tenderà a migliorare, pur con una variabilità ancora marcata. Non mancheranno ampie schiarite, ma persisterà un certo rischio di nuovi acquazzoni o brevi temporali pomeridiani, specie sui rilievi e in possibile sconfinamento verso pianure e coste.

L’afflusso freddo ha già determinato un deciso calo termico, che proseguirà fino a mercoledì/giovedì, con temperature massime che difficilmente supereranno i 15-18°C. Un lieve rialzo è atteso nel fine settimana, in particolare domenica, quando si potranno raggiungere punte di 20-21°C.

© 3B Meteo