Siccità 2022 – Aggiornamento al 31 luglio

di Luigi Mariani e Franco Zavatti

Per interpretare in modo oggettivo la rilevantissima anomalia pluviometrica negativa che interessa alcune aree del Paese, stiamo utilizzando da alcuni mesi i dati di stazioni con serie storiche secolari che coprono l’intero areale italiano (tabella 1). Tali stazioni sono di recente salite a 25 grazie all’inserimento dei dati mensili di Montevergine e Frascati. I dati originali sono disponibili al sito di supporto (i dati di Montevergine non sono pubblici) mentre una sintesi è riportata in tabella 1.

Se per le 25 stazioni si considera il periodo dal 1 ottobre 2021 (inizio dell’anno idrologico in corso) al 31 luglio 2022, le situazioni più eccezionali, perché prive di precedenti nelle relative serie storiche, si registrano a Torino (323 mm – la serie storica ha inizio nel 1803 e presenta una media di 731 mm), Padova (376 mm – la serie inizia nel 1800 e la media è di 732 mm) e Venezia (323 mm – la serie inizia nel 1803 e la media è di 660 mm).

Criticità sensibili si registrano altresì a Belluno, Casale Monferrato, Frascati e Milano, stazioni le cui serie storiche presentano un solo caso per secolo con piovosità inferiore a quella di quest’anno, a Mantova con 2 casi per secolo ed infine a Belluno, Genova e Udine con 3 casi per secolo.

Come ulteriore indicatore di anomalia pluviometrica negativa si segnala il fatto che secondo dati ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche) lo scorso 24 luglio il Po (che è alimentato dal più grande bacino idrografico del Paese) ha registrato una portata a Pontelagoscuro di 104 metri cubi al secondo, che costituiscono il valore più basso registrato nella serie storica delle portate che ha inizio nel 1807 (i dati storici sono tratti da una pubblicazione scientifica del 2008 a firma di Zanchettin, Traverso e Tomasino).

Tabella 1: Precipitazioni nell’anno idrologico (per il 2022 sono dal 1 ottobre 2021 al 31 luglio 2022). In rosso, arancio e giallo sono evidenziate le situazioni più critiche e cioè rispettivamente quelle in cui un evento come quello del 2022 si verifica meno di una volta al secolo e da 1 a 5 volte e da 5 a 10 volte.

Bibliografia

Facebooktwitterlinkedinmail