Un Mese di Meteo – Settembre 2022

Un Mese di Meteo – Settembre 2022

Ottobre 12, 2022 Off Di miometeo

IL MESE DI SETTEMBRE 2022

Mese in prevalenza nella norma a livello di temperature e delle precipitazioni

Andamento circolatorio

La carta circolatoria media del mese di settembre (figura 1a) mostra l’areale italiano soggetto a un regime di correnti atlantiche che si è tradotto in precipitazioni abbondanti sulla maggior parte del paese. La carta delle isoanomale (figura 1b)  indica una debole o moderata anomalia negativa su centro-nord, collegata ad un nucleo di anomalia negativa di -60 m sulla Russia europea.

L’analisi circolatoria giornaliera a 850 hPa (tabella 1) offre risultati coerenti con quanto prima affermato, indicando la presenza di 14 giorni con regime ciclonico in cui il territorio italiano è stato in tutto o in parte interessato da perturbazioni.

Figure 1a –  850 hPa – Topografie medie mensili del livello di pressione di 850 hPa (in media 1.5 km di quota). Le frecce inserire danno un’idea orientativa della direzione e del verso del flusso, di cui considerano la sola componente geostrofica. Le eventuali linee rosse sono gli assi di saccature e di promontori anticiclonici.
Figura 1b – 850 hPa – Carte delle isoanomale del livello di pressione di 850 hPa.

Nello specifico (tabella 2) si sono manifestate 5 perturbazioni principali in prevalenza associate al regime perturbato atlantico. In particolare all’ultima perturbazione del mese protrattasi dal 24 al 30 sono stati associati i giorni più piovosi nei tre macrosettori, che al Nord sono stati il 30 settembre con 14,1 mm, il 29 con 11,5 e il 24 con 10,4 mm, al Centro il 24 con 21,0 mm, il 25 con 20,5 e il 30 con 15m1 e al Sud il 26 settembre con 19,0 mm, il 25 con 11,2 e il 24 con 8,5 mm.

Dal punto di vista climatologico settembre presenta caratteri di transizione verso la fase più piovosa autunnale, il che in termini precipitativi (tabella 3) si traduce nel fatto che in tale mese al Nord piovono di norma 91 mm (9.2% del totale annuo normale) contro i 101 mm di quest’anno (+11%), al Centro piovono di norma 72 mm (8.9% del totale dell’anno medio) contro i 133 mm di quest’anno (+84%) e al Sud piovono di norma 57 mm (8.1% del totale dell’anno medio) contro gli 84 mm di quest’anno (+47%). In sintesi dunque il settembre 2022 ha presentato un’anomalia pluviometrica positiva media nazionale del +39%.

Andamento termo-pluviometrico

Le carte di anomalia mensile delle temperature (figura 2 e 3) indica che mostra il netto prevalere di temperature nella norma salvo lievi anomalie positive o negative  a carattere locale. L’analisi decadale (tabella 4) indica che le anomalie positive si sono concentrate nella prima decade risultando più sensibili al centro-nord mentre quelle negative si sono concentrate nella terza decade.

Figura 2 – TX_anom – Carta dell’anomalia (scostamento rispetto alla norma espresso in °C) della temperatura media delle massime del mese
Figura 3 – TN_anom – Carta dell’anomalia (scostamento rispetto alla norma espresso in °C) della temperatura media delle minime del mese

Per collocare in un contesto più ampio l’andamento termico descritto facciamo ricorso alla carta dell’anomalia termica globale mensile dell’Università dell’Alabama (figura 4), la quale evidenzia il sussistere di un area ad anomalia termica negativa sull’Europa orientale con massimo di -2,5°C su Bielorussia e Repubbliche baltiche. La carta del Deutscher Wetterdienst (figura 5) offre in sostanza indicazioni analoghe anche se l’anomalia negativa sull’Europa orientale appare meno marcata in virtù del diverso periodo di riferimento (1961-1990 per il Deutscher Wetterdienst e 1981-2010 per l’Università dell’Alabama.

Figura 4 – UAH Global anomaly – Carta globale dell’anomalia (scostamento rispetto alla media 1981-2010 espresso in °C) della temperatura media mensile della bassa troposfera.  Dati da sensore MSU UAH [fonte Earth System Science Center dell’Università dell’Alabama in Huntsville – prof. John Christy (http://nsstc.uah.edu/climate/)
Figura 5 – DWD climate anomaly – Carta globale dell’anomalia (scostamento rispetto alla media 1961-1990 espresso in °C) della temperatura media mensile al suolo. Carta frutto dell’analisi svolta dal Deutscher Wetterdienst sui dati desunti dai report CLIMAT del WMO [https://www.dwd.de/EN/ourservices/climat/climat.html).

Le precipitazioni mensili (figure 6 e 7) hanno presentato anomalie percentuali positive su gran parte del centro e del meridione peninsulare mentre sussistono anomalie negative a carattere locale su Piemonte, Lombardia, Veneto, Sicilia orientale, Calabria meridionale e penisola salentina.

Figura 6- RR_mese – Carta delle precipitazioni totali del mese (mm)
Figura 7- RR_anom – Carta dell’anomalia (scostamento percentuale rispetto alla norma) delle precipitazioni totali del mese (es: 100% indica che le precipitazioni sono il doppio rispetto alla norma).

Facebooktwitterlinkedinmail