Veloce perturbazione e nucleo freddo dai Balcani nel weekend

Domani, venerdì 11 novembre

Nord: Cielo poco o irregolarmente nuvoloso per velature di passaggio; nubi basse e nebbie fitte al mattino sulla Val Padana. Temperature in lieve aumento, massime tra 15 e 18.
Centro: Cielo nuvoloso al mattino su Marche e Abruzzo con isolati piovaschi ma con schiarite; poco nuvoloso altrove. Temperature in aumento, massime tra 16 e 22.
Sud: Cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso, con maggiori addensamenti sul versante adriatico e ionico, con isolati piovaschi. Temperature in lieve calo, massime tra 15 e 22.

Dopodomani, sabato 12 novembre

Nord: Cielo poco nuvoloso salvo nebbie localmente fitte al mattino in Val Padana; nubi in aumento dalla sera su Romagna e basso Veneto. Temperature stazionarie, massime tra 16 e 20.
Centro: Cielo poco nuvoloso salvo addensamenti sulle adriatiche, poi nubi in aumento dalla tarda sera su basso Lazio e Abruzzo con primi piovaschi. Temperature in calo, massime tra 16 e 20.
Sud: Cielo nuvoloso con piogge e rovesci sparsi; maggiori schiarite su Campania e Sardegna. Temperature in ulteriore calo, massime tra 14 e 21.

Fra 3 giorni, domenica 13 novembre

Nord: Cielo nuvoloso soprattutto dal pomeriggio con piogge deboli, specie a ridosso dei rilievi alpini e prealpini e con un po’ di neve sopra i 1500m. Temperature in netto calo, massime tra 13 e 17.
Centro: Molto nuvoloso fino al pomeriggio con piogge e rovesci sul versante adriatico e con neve in Appennino; ampie schiarite entro sera. Temperature in calo, massime tra 13 e 18.
Sud: Cielo nuvoloso sul basso versante tirrenico e ionico con piogge sparse, in esaurimento. Temperature stabili, massime tra 15 e 21.

© 3B Meteo