Weekend di Pasqua instabile con piogge, temporali e neve sui monti

Domani, sabato 8 aprile

Nord: Nubi sparse al mattino ma con successive schiarite; poi in serata possibili rovesci in formazione tra est Lombardia, alto Veneto e Friuli-VG. Temperature in rialzo, massime tra 15 e 20.
Centro: Molte nubi su Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo con rovesci e temporali sparsi fino al pomeriggio; ampie schiarite in Toscana. Temperature in calo, massime tra 12 e 16.
Sud: Schiarite al mattino, poi rovesci o temporali dal pomeriggio su Campania, Molise, Puglia e Calabria. Temperature in rialzo, massime tra 14 e 19.

Dopodomani, domenica 9 aprile

Nord: Maggiore variabilità su Alpi, Prealpi orientali e Friuli-VG con qualche piovasco sparso nel pomeriggio-sera; maggiori schiarite al Nordovest. Temperature in lieve calo, massime tra 15 e 19.
Centro: Instabilità sul versante adriatico con possibili acquazzoni sparsi; schiarite altrove. Temperature in aumento sulle tirreniche, massime tra 13 e 19.
Sud: Molte nubi con rovesci sparsi e temporali sparsi, localmente anche forti; maggiori schiarite in Sardegna. Temperature in diminuzione, massime tra 13 e 17.

Fra 3 giorni, lunedì 10 aprile

Nord: Poco o parzialmente nuvoloso con velature in graduale ispessimento dal pomeriggio al Nordovest. Temperature in aumento, massime tra 17 e 21.
Centro: Residua instabilità nella prima parte di giornata sul versante adriatico con qualche piovasco, poi schiarite entro sera; poche nubi altrove. Temperature in aumento, massime tra 16 e 21.
Sud: Spiccata instabilità con acquazzoni sparsi, specie tra Puglia, Calabria, Lucania ed est Sicilia; poche nubi in Sardegna. Temperature stazionarie, massime tra 12 e 17.

© 3B Meteo