
La massa d’aria fredda di estrazione artica che ci raggiungerà nella giornata di domani, domenica 26, sta interessando in queste ore l’Europa Nord-orientale e centrale con un deciso calo termico e nevicate che stanno raggiungendo localmente le aree di pianura. Condizioni di spiccata instabilità in particolare su Norvegia occidentale, Paesi Baltici, Russia, Polonia, Germania e Repubblica Ceca. Temperature che stanno crollando di 10°C in poche ore, lo mostra la differenza che c’è tra Riga, Vilnius e Minsk intorno a 0°C e i +10°C di Vienna e Budapest dove l’aria gelida deve ancora arrivare.
Aria fredda in rotta verso Sud. Neve che prova a farsi vedere tra la pioggia a Danzica, Berlino, Varsavia e Praga ma ancora non riesce a prevalere. Bisognerà aspettare la sera per osservare delle belle nevicate su alcune delle principali città degli stati nominati precedentemente. Entro domani poi l’aria fredda scenderà di latitudine fino a interessare Austria, Svizzera, Francia, Italia, Croazia, Serbia e Ungheria. Tra Croazia e Serbia sono attese nevicate abbondanti a quote collinari con accumuli notevoli. Anche tra il Sud della Francia e la Spagna orientale si osserveranno fenomeni nevosi a quote medio-basse, localmente al piano nella valle del Rodano e alle spalle di Marsiglia. Venti di Bora tempestosi tra domenica lunedì sui versanti adriatici.