Questa rubrica è a cura di Flavio ——————————————————– Analisi sinottica Persiste una circolazione depressionaria sul bacino centrale del Mediterraneo, alimentata da aria fresca e instabile dal Nord Atlantico e rallentata…
Categoria: CLIMATE MONITOR
Category Added in a WPeMatico Campaign
Variazioni del livello del Mare Adriatico dai mareografi sulle due sponde
In questo post voglio verificare se è possibile osservare una tendenza del livello del Mare Adriatico o sue variazioni particolari, attraverso le misure dei mareografi disponibili sulle due sponde, quella…
Aggiornato il Dataset di CM
Luigi Mariani ha aggiornato il Dataset di CM sulle temperature europee. Il periodo coperto va ora dal 1655 al 2022 e l’analisi dei dati è ulteriormente approfondita. Andate a questa…
Le Previsioni di CM – 08/14 Maggio 2023
Questa rubrica è a cura di Flavio ——————————————————– Analisi sinottica La depressione che ha interessato la Penisola è in fuga verso la Libia, e al suo seguito la pressione è…
Le Previsioni di CM – 02/07 Maggio 2023
Questa rubrica è a cura di Flavio ——————————————————– Analisi sinottica Aria fresca ed instabile dal nord Atlantico irrompe in queste ore sull’Europa centrale e sul bacino centrale del Mediterraneo, scavando…
Un Mese di Meteo – Marzo 2023
IL MESE DI MARZO 2023 Mese con anomalia pluviometrica negativa sulla maggior parte dell’areale italiano salvo anomalie positive a carattere locale. Deboli o moderate anomalie positive prevalgono nelle temperature massime…
Le Previsioni di CM – 24/30 Aprile 2023
Questa rubrica è a cura di Flavio ——————————————————– Analisi sinottica Aria fredda e instabile di recente origine artica viene pilotata in direzione delle isole britanniche per l’azione sinergica di due…
Un ottimo esempio di distorta interpretazione dei dati
Nei giorni scorsi i media nazionali (grandi quotidiani e TV) hanno dato spazio a questioni demografiche, riprendendo i contenuti di un report sul 2022, appena pubblicato dall’Istat. In questa nota…
Le Previsioni di CM – 17/23 Aprile 2023
Questa rubrica è a cura di Flavio ——————————————————– Analisi sinottica Una circolazione depressionaria è in azione sul Mediterraneo centrale con minimo centrato sulle regioni meridionali italiane. Ad ovest di questa,…
La Siccità 2022-2023: analisi del fenomeno aggiornata ad aprile 2023
Per affrontare un fenomeno meteorologico anomalo come la siccità occorre delimitarlo nel tempo e nello spazio, individuarne le cause e definirne il livello di anomalia. Ciò si rende necessario per…