Le Previsioni di CM – 10/16 Aprile 2023

Questa rubrica è a cura di Flavio ——————————————————– Analisi sinottica Una circolazione depressionaria centrata sulla Grecia muove verso l’Anatolia e il Mar Nero. Al suo seguito la pressione è in…

Una piaga biblica su Sassari? No, i soliti dati climatologici assurdi

Questo primo post del 2023 è dedicato a un argomento che ho già trattato in precedenti occasioni: il disastro dei dati climatici italiani. Stamane a lezione, parlando agli studenti di…

Le Previsioni di CM – 03/09 Aprile 2023

Questa rubrica è a cura di Flavio ——————————————————– Analisi sinottica Una cellula anticiclonica insiste tra le isole britanniche (dove trova il supporto di un contributo stabilizzante subtropicale in quota) e…

La data di fioritura del ciliegio a Kyoto (Giappone) tra l’800 e il 2015 CE e la temperatura primaverile

La data di piena fioritura (cfd o cherry flowering date) del ciliegio (Prunus jamasakura) registrata in Giappone fin da poco dopo il 700, periodo che corrisponde al nostro Alto Medioevo…

Le Previsioni di CM- 27 Marzo / 2 Aprile 2023

Questa rubrica è a cura di Flavio ——————————————————– Analisi sinottica Una veloce ondulazione del flusso muove verso i Balcani, seguita da un’avvezione di aria artica che in queste ore irrompe…

Siccità nel Nord Italia e la cosiddetta “crisi climatica”

Il nord Italia, e in particolare il nord-ovest, per tutto lo scorso anno (anno idrologico 2021-22) ha sofferto la siccità e questo è un dato indiscutibile e preoccupante. La speranza…

Le Previsioni di CM – 20/26 Marzo 2023

Questa rubrica è a cura di Flavio ——————————————————– Analisi sinottica La cellula atlantica piazza i suoi massimi ad ovest delle Azzorre, con l’ormai solito cavo d’onda semi-permanente sul vicino Atlantico…

Un Mese di Meteo Febbraio 2023

IL MESE DI FEBBRAIO 2023 Mese con anomalia pluviometrica negativa su gran parte dell’areale italiano e più spiccata al Nord, ove si registrano anche anomalie positive nelle temperature massime. Temperature…

Le Previsioni di CM – 13/19 Marzo 2023

Questa rubrica è a cura di Flavio ——————————————————– Analisi sinottica L’abbassamento del fronte polare sul quadrante europeo si associa al transito di una ondulazione atlantica che in queste ore avanza…

La copertura nevosa sulle Alpi e gli anelli di accrescimento (1400-2018)

Carrer et al., 2023 pubblicano una serie di larghezza di anelli di accrescimento relativi al cespuglio di ginepro sulle Alpi, ad altitudini maggiori di 2000 m, e da questa serie…