
(TEMPOITALIA.IT) Questi ultimi giorni di luglio sono stati caratterizzati dall’arrivo di una perturbazione di origine atlantica che ha già coinvolto quasi tutta Italia tra le giornate di venerdì 25 e oggi, domenica 27 Luglio. Questa prima ondata che ha avuto il merito di abbattere il caldo soffocante dell’Anticiclone e di far calare di parecchi gradi le temperature, fa da apristrada per una seconda perturbazione ancora più incisiva, che porterà a una crisi estiva duratura che si protrarrà almeno fino ai primi giorni di agosto.
Correnti atlantiche scalzano il caldo africano
Il secondo impulso nord-atlantico, atteso fra il 28 e il 29 luglio, sarà ancora più incisivo: l’aria fresca, portata da venti di maestrale e tramontana, si propagherà fino alle estreme regioni meridionali, abbattendo la colonnina di mercurio di oltre 12 °C e localmente fino a 15 °C rispetto ai picchi recenti.
Le aree più a rischio di nubifragi
Durante la giornata di lunedì 28 luglio i fenomeni più violenti si concentreranno sul Nord e sul Centro, con accumuli di pioggia molto rilevanti, specie fra Emilia-Romagna, dorsale appenninica centrale e pianure limitrofe. Nel pomeriggio non si esclude qualche sconfinamento temporalesco verso Campania, Basilicata e Puglia centro-settentrionale, sebbene con distribuzione irregolare. Piogge più organizzate potrebbero affacciarsi sulla Calabria tirrenica soltanto nella successiva giornata di martedì.
Termometri in caduta e notti più fresche
L’aria fredda in quota si propagherà anche al suolo, sfociando in notti particolarmente fresche, rendendo superfluo l’uso dei consumatori, anzi, non pochi dovranno rispolverare la “copertina”. Le temperature si porteranno, infatti, diffusamente sotto la media stagionale, inaugurando una fase estiva caratterizzata da giornate moderatamente calde e instabili. Questa crisi dell’estate, secondo le ultime elaborazioni dei modelli matematici, potrebbe durare tra 7 e 10 giorni.
Credit: l’articolo è stato redatto consultando le elaborazioni dei modelli meteo globali ECMWF e GFS. (TEMPOITALIA.IT)
Meteo, Lunedì 28 luglio: arriva la seconda perturbazione, inizia una crisi estiva duratura