Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

Il peggioramento meteo atteso per DOMENICA 13 LUGLIO non è più solo un’ipotesi modellistica: ormai le immagini satellitari confermano l’arrivo di aria umida atlantica tra la Francia e la Penisola Iberica.

A differenza di quanto spesso accade in piena estate, quando i peggioramenti vengono ridimensionati o cancellati all’ultimo momento, questa volta la traiettoria appare netta. La distanza dell’anticiclone africano dal centro del Mediterraneo ha lasciato spazio a contrasti termici rilevanti, ideali per alimentare l’innesco di una goccia fredda in quota.

 

Centro Italia sotto osservazione: rischio temporali forti

Il peggioramento si concentrerà nella giornata di DOMENICA, e i modelli confermano che sarà il Centro Italia, in particolare la fascia tirrenica, a essere maggiormente interessato. In queste aree si svilupperanno temporali diffusi, localmente violenti, alimentati dal forte gradiente termico tra l’aria umida in ingresso e il caldo preesistente.

Non sono da escludere episodi di nubifragi, grandinate e colpi di vento, in particolare tra Toscana, Lazio e Umbria occidentale. Situazioni simili si sono già verificate nelle scorse settimane, causando danni e disagi, e i segnali attuali meritano un’attenzione elevata.

Secondo il modello del centro meteo tedesco (DWD) ICON, sarà sopratutto la zona del medio e basso Lazio, tra le province di Roma, Latina e Frosinone, a rischio fenomeni estremi, con possibilità di temporali autorigeneranti che potrebbero interessare la stessa città di Roma o zone attigue ad essa.

 

Coinvolti anche Sardegna e parte del Nord

Anche la Sardegna, soprattutto nei settori centro-settentrionali, sarà coinvolta da questa dinamica instabile. In parallelo, si prevede lo sviluppo di temporali sull’arco alpino e prealpino, con possibile estensione alla Val Padana, in particolare occidentale. Piogge e temporali interesseranno anche la Liguria, specie centro-orientale, e gran parte del Friuli-Venezia Giulia.

In corrispondenza dei fenomeni si verificherà un calo delle temperature, che riporterà i valori termici su livelli più consoni alla media stagionale. Questo abbassamento sarà più marcato nelle zone interessate dalle precipitazioni più intense.

 

Sud Italia in attesa, ma attenzione alle possibili sorprese

Nel resto del Paese, soprattutto al Sud, il coinvolgimento sarà probabilmente marginale, ma non del tutto escluso. Le strutture cicloniche in quota, come quella attesa per DOMENICA, possono variare lievemente traiettoria all’ultimo momento, spostando l’asse delle precipitazioni anche di alcune centinaia di chilometri.

Per questo sarà indispensabile seguire gli aggiornamenti meteo locali nel corso delle prossime ore. La combinazione tra instabilità improvvisa e elevata energia termica disponibile al suolo può generare fenomeni meteo estremi in tempi molto brevi, come già accaduto nei giorni scorsi in varie zone della Penisola.

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio