Previsioni meteo: ondata di calore sahariana su Italia, seguono tempeste

Luglio 10, 2023 Off Di miometeo

La seconda ondata di calore africano dell’estate 2023 è ormai imminente, con un meteo che promette di scaldare l’Italia. Questo calore, intenso e duraturo, sarà trasportato direttamente dal Sahara grazie a un potente anticiclone subtropicale.

Il ritorno del caldo africano

Dopo una serie di giornate caratterizzate da instabilità atmosferica e temporali localmente estremi, l’anticiclone africano porterà un meteo più stabile per tutti. Il caldo diventerà protagonista a partire dal fine settimana.

La seconda ondata di calore della stagione

Assisteremo all’inizio della seconda ondata di calore dell’estate, dopo quella registrata attorno al periodo del solstizio a metà giugno. L’estate finora è stata caratterizzata da una notevole dinamicità atmosferica e una scarsa presenza di calore africano, ma ora la situazione sta cambiando.

Il picco del calore atteso per la prossima settimana

Il culmine del calore è previsto per la prossima settimana, intorno al 12-13 luglio. In realtà, l’intero periodo tra il 10 e il 16 luglio potrebbe essere particolarmente torrido, poiché l’anticiclone tenderà a rimanere quasi invariato, con un asse che penalizzerà soprattutto il Centro-Sud.

Le condizioni meteo previste

La massa d’aria avrà origine sahariana e sarà quindi secca in quota, con una forte compressione negli strati bassi che favorirà un ulteriore surriscaldamento. Questo sarà possibile grazie alla potenza dell’anticiclone, che raggiungerà valori di geopotenziale molto elevati, persino da record.

Temperature molto elevate e potenziali picchi record

Le condizioni sono tali da poter raggiungere temperature molto alte, con potenziali picchi record in alcune aree del Centro-Sud. Le stime dei centri meteo prevedono possibili picchi di 45-46 gradi in Sicilia e Sardegna, e oltre 42 gradi nel Sud della Penisola.

La durata del calore e possibili cambiamenti

Quanto durerà il calore? Le previsioni meteo indicano una lunga durata, ma nella seconda parte della prossima settimana l’asse dell’anticiclone africano potrebbe abbassarsi leggermente di latitudine. Non è escluso che in questo periodo possano verificarsi infiltrazioni d’aria più fresca verso il Nord Italia. Tuttavia, questa dinamica potrebbe generare condizioni di instabilità favorevoli a violenti temporali e grandinate al Nord, soprattutto se il calore africano dovesse persistere al Centro-Sud.

In sintesi, l’Italia si prepara a fronteggiare la seconda ondata di calore africano dell’estate 2023, con temperature che potrebbero raggiungere picchi record, soprattutto al Centro-Sud. Tuttavia, il meteo potrebbe riservare sorprese, con possibili temporali violenti al Nord nella seconda parte della prossima settimana.

Previsioni meteo: ondata di calore sahariana su Italia, seguono tempeste