Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

Chi sperava in un cambio di rotta meteo per il mese di AGOSTO dovrà fare i conti con una realtà ben diversa. Il mese del solleone per eccellenza si profila come l’ennesimo capitolo infuocato, dominato da una struttura anticiclonica africana solida, tenace, radicata sul bacino del Mediterraneo.

Le attuali configurazioni meteoe suggeriscono l’arrivo di settimane segnate da ondate di calore prolungate, assenza quasi totale di piogge e temperature sopra la norma, soprattutto al Sud e nelle Isole Maggiori. La stabilità sarà così marcata da lasciare poco spazio a colpi di scena, rendendo il meteo di AGOSTO prevedibile e, per molti, deludente.

 

Un’estate trasformata: caldo eccessivo, senza pause

Il trend climatico degli ultimi dieci anni sta proponendo una nuova normalità estiva, in cui la tropicalizzazione del clima è sempre più evidente, fatta di lunghe ondate di caldo inframezzate da intermezzi dove si scatenano temporali di inaudita violenza. Dai picchi estremi del 2021 in Sicilia, come i quasi 49°C di Siracusa, alle ondate persistenti del 2022 e del 2023, lo scenario si ripete senza variazioni sostanziali.

Anche per il 2025, le proiezioni stagionali e i modelli climatici convergono su un AGOSTO destinato a essere tra i più roventi degli ultimi decenni. Si attendono temperature anche sopra i 40°C nelle zone interne di Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata e Sardegna, con punte elevatissime più probabili tra il 10 e il 15 AGOSTO.

 

Il Nord resta ai margini, ma non si salva dal caldo

Anche se il Nord Italia potrà sperimentare qualche infiltrazione d’aria più umida, i temporali estivi saranno sporadici e localizzati, incapaci di modificare l’assetto meteo generale. Le temperature massime si manterranno sopra i 35°C anche in Pianura Padana, con notte tropicali che renderanno difficile il riposo.

Anche il Centro Italia, in particolare le zone interne di Toscana, Umbria e Lazio, subirà l’influsso diretto dell’Anticiclone Africano, con valori termici che oscilleranno spesso tra i 35 e i 40°C nelle ore centrali del giorno.

 

Notti roventi, caldo opprimente: il disagio sale

Il problema non sarà solo il caldo diurno, ma anche le temperature minime: in molte città italiane, i valori notturni non scenderanno sotto i 25°C, soglia che fino agli anni ’90 era considerata eccezionale e che oggi si ripropone sempre più spesso.

 

Anticiclone africano: una struttura che resiste a tutto

Dal punto di vista scientifico, l’Alta Pressione subtropicale è alimentata da una massa d’aria calda che parte dal Sahara e si espande fino al cuore dell’Europa centrale. Questa cupola atmosferica, che nel gergo meteorologico mutuato dal linguaggio anglosassone viene chiamata DOMEinibisce le perturbazioni atlantiche, impedendo i movimenti verticali dell’aria e favorendo l’accumulo di calore al suolo.

L’unico possibile antagonista? Un affondo freddo dalle latitudini settentrionali. Ma tali eventi stanno diventando sempre meno frequenti: la recente incursione fresca non è stata altro che una breve parentesi che sta per essere archiviata.

 

Un AGOSTO con poche sorprese

Fino ad almeno il 20 AGOSTO, i modelli previsionali non lasciano spazio a inversioni di tendenza. La cupola africana dominerà il quadro meteo climatico, con anomalie positive che si accumuleranno giorno dopo giorno. Rischiamo di essere di fronte a una configurazione bloccata molto difficile da scalzare.

Un’estate che, per chi ama le variazioni e il dinamismo, potrebbe risultare alquanto noiosa, nonché difficile da sopportare per la calura permanente.

Tuttavia, le proiezioni a lungo termine lasciano sempre un certo margine di incertezza: non è detto che in barba alle previsioni attuali, non sbuchi un elemento meteo di disturbo in grado di contrastare il dominio dell’Anticiclone Africano.

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu