Qualche rara volta, accade che il re vada a spasso nudo. E che a vederlo nudo, e a puntargli il dito contro, non sia il solito straccione del popolino, ma…
Categoria: CLIMATE MONITOR
Category Added in a WPeMatico Campaign
Le Previsioni di CM – 23/29 Maggio 2022
Questa rubrica è a cura di Flavio ——————————————————– Analisi sinottica Una depressione atlantica a gradiente lasco e con minimo centrato sul Mare del Nord avanza lentamente in senso zonale incontrando…
Un Mese di Meteo – Aprile 2022
IL MESE DI APRILE 2021 Mese caratterizzato da una regime circolatorio improntato alla variabilità a tratti perturbata con anomalia pluviometrica in complesso negativa (pur se con svariate eccezioni a carattere…
Temperatura, un milione di anni nel Mar di Sardegna
Le notazioni Ka (Ma) indicano migliaia (milioni) di anni fa, o BP (before present). Il presente, probabilmente il 1950 CE, non è indicato ma in questo caso non ha importanza. Un lavoro dell’ottobre scorso…
Le Previsioni di CM – 16/22 Maggio 2022
Questa rubrica è a cura di Flavio ——————————————————– Analisi sinottica Persiste la configurazione di blocco sul quadrante europeo, con una vastissima struttura “ad Omega” ad asse inclinato in senso NW/SE…
Le Previsioni di CM – 9/15 Maggio 2022
Questa rubrica è a cura di Flavio ——————————————————– Analisi sinottica Alta pressione sull’Europa centrale, per la presenza di una cellula che piazza i suoi massimi sul Mar Baltico e agisce…
Temperatura e CO2 in Antartide durante l’ultima deglaciazione (19-10 Ka)
In questo post la notazione Ka significa migliaia di anni fa o Kyr BP (before present) e il presente è il 1950 CE. La relazione di causa-effetto tra la concentrazione di CO2 e l’aumento della temperatura…
Le piene del fiume Tago in Spagna tra il 1100 e il 2000 e le relazioni con il Sole. Confronto con Moldava e Brahmaputra.
Ho finalmente trovato un esempio di evento estremo che aumenta a partire dal 1850, continuando a salire fino alla fine delle osservazioni nel 2000 e quindi permettendo un sospiro di…
Le Previsioni di CM – 27 Settembre / 3 Ottobre 2021
Questa rubrica è curata da Flavio ——————————- Un vortice depressionario agisce sull’Atlantico settentrionale, alimentato da aria fredda in discesa dallo stretto di Fram e ostacolato nella sua evoluzione zonale da…
Estremi di temperatura e precipitazione in Spagna: legami con ENSO
Il prof. Sergio Pinna ha pubblicato un articolo molto interessante, teso, una volta di più, a dimostrare che i presunti record di temperatura e di precipitazione (che nel passato non avrebbero mai avuto…